NUOTO SPORT LOCARNO - STATUTO
Capitolo 1. COSTITUZIONE – SCOPO – DURATA – SEDE
Art.1 Costituzione
Sotto la denominazione Nuoto Sport Locarno (in seguito indicata NSL o la Società), fondata nel 1942, è costituita una società ai sensi dell’art. 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero (CCS).
Essa è affiliata alla Federazione Svizzera di Nuoto.
Art. 2 Scopo
La NSL si propone di promuovere tutte le attività natatorie riconosciute dalla Féderation Internationale de Natation Amateur (Fina) ed in particolare:
· organizza corsi di nuoto nell’ambito di una scuola nuoto
· permette la preparazione dell’attività agonistica
· organizza manifestazioni competitive e di propaganda
La NSL dichiara di aderire e di implementare i principi sanciti dalla carta etica dello sport di Swiss Olympic, nonché di promuovere tra i suoi affiliati lo sport senza fumo.
Art. 3 Durata e sede
La durata della NSL è illimitata e la sua sede è presso il domicilio del suo presidente pro tempore.
Art. 4 Neutralità
La NSL è apolitica, apartitica, aconfessionale e non ha scopo di lucro.
Art.5 Albo
L’albo ufficiale della NSL trova spazio sul sito web ufficiale all’indirizzo www.nuotosportlocarno.ch.
Capitolo 2. MEMBRI
Art.6 Diritto a essere membro
Possono far parte della NSL persone di ogni età, sesso, di qualsiasi nazionalità e religione, nonché, quali soci sostenitori, le persone giuridiche.
Art. 7 Soci
La NSL si compone di:
· Soci attivi
· Soci onorari
· Soci sostenitori
· Soci passivi/partecipanti
Art. 8 Soci attivi
Sono Soci attivi gli atleti, gli allenatori e i membri del Comitato.
Art. 9 Soci onorari
I Soci onorari sono proclamati tali dall'Assemblea generale in riconoscimento di meriti sportivi in generale e in particolare verso la NSL.
I Soci onorari sono nominati dall’Assemblea su proposta del Comitato.
Art. 10 Soci sostenitori
I Soci sostenitori sono le persone, le società o gli enti pubblici o privati che desiderano sostenere la NSL e contribuire allo sviluppo della stessa con un aiuto finanziario.
Art. 10bis Soci passivi/partecipanti
Sono Soci passivi/partecipanti le persone che, senza essere Soci attivi, partecipano ai corsi di nuoto e/o ad altre attività offerte dalla NSL.
I soci passivi/partecipanti sono anche membri della FSN e della FTN e, al fine di ottemperare agli obblighi nei confronti delle stesse, autorizzano la NSL ad inviare le loro generalità complete.
Art 11 Diritto di voto
In assemblea ogni socio ha diritto a un voto; i soci minorenni sono rappresentati, fino al compimento del quindicesimo anno di età, dal detentore dell’autorità parentale.
I soci passivi/partecipanti non hanno diritto di voto.
Art. 12 Dimissioni
Le dimissioni da socio vanno inoltrate per iscritto al Comitato e hanno effetto immediato.
Art. 13 Misure disciplinari
Ogni socio può essere oggetto di misure disciplinari, inflitte dal comitato, qualora contravvenisse alle disposizioni del presente statuto o a regolamenti emanati dal comitato. Le misure disciplinari sono definite in un apposito regolamento, approvato dal Comitato.
Capitolo 3. ORGANI DELLA SOCIETÀ
Art. 14 Organi della società
La NSL è retta dai seguenti organi:
· L’Assemblea dei soci
· Il Comitato
· La Commissione di Revisione dei conti
· La Commissione Tecnica
Art. 15 Assemblea dei soci
L'assemblea generale dei soci è l’organo superiore della Società.
I soci sono riuniti in Assemblea Ordinaria una volta all’anno, al più tardi entro il 31 dicembre.
L’assemblea ordinaria delibera sui seguenti oggetti:
· Approvazione dei rapporti presidenziale, sportivo e finanziario approvati dal comitato
· Approvazione del rapporto di revisione presentato dalla commissione di revisione dei conti
· Nomina del Presidente, del Comitato e della Commissione di Revisione dei conti. Le nomine hanno effetto e validità per un anno. Qualora diventasse vacante un posto nel corso dell’anno, il comitato ha la facoltà di nominare un sostituto che rimarrà in carica fino alla prima assemblea ordinaria.
· Modifica degli statuti
· Riconoscimenti d’onore e sportivi
Proposte non all'ordine del giorno saranno trattate solo se approvate dai 2/3 dei presenti aventi diritto di voto.
Tutti i soci attivi, sostenitori e onorari hanno il diritto di voto in Assemblea al raggiungimento del quindicesimo anno di età e possono essere eletti alle cariche sociali. Soci di età inferiore possono essere rappresentati dal detentore dell’autorità parentale.
Art. 16 Assemblea straordinaria
Qualora il comitato ritenesse opportuno, può convocare in ogni momento un’assemblea straordinaria, che può anche essere richiesta da almeno un quinto dei soci, precisando l’ordine del giorno; in caso di richiesta da parte dei soci l’assemblea dovrà essere convocata entro 21 giorni dalla richiesta stessa.
Art. 17 Convocazione e validità
Le assemblee della NSL devono essere convocate attraverso una comunicazione ai soci, 15 giorni prima della data stabilita.
La convocazione deve apparire anche sul sito web ufficiale della NSL.
Le assemblee della NSL sono valide qualunque sia il numero dei soci intervenuti.
Art. 18 Votazioni e delibere
Le decisioni dell’assemblea vengono prese per alzata di mano a maggioranza semplice dei presenti, riservate norme specifiche diverse contenute nel presente statuto.
Per la modifica degli statuti è necessaria la maggioranza dei due terzi dei voti espressi.
Art. 19 Comitato
Il Comitato è composto da un numero di membri da 5 a 11.
Il presidente è eletto dall’Assemblea.
Al suo interno, il Comitato si distribuisce i vari compiti necessari alla gestione della società e nomina:
· un vice presidente o, su richiesta del presidente, un co-presidente
· un segretario
· un cassiere.
Il Comitato, per temi specifici, può avvalersi della consulenza del coach, del capo allenatore, degli allenatori responsabili di settore o di altre persone esterne, invitandole alle proprie sedute. Per garantire un buon funzionamento della società, il comitato può nominare dei gruppi di sostegno che hanno lo scopo di coadiuvare gli allenatori, la commissione tecnica e il Comitato per lo svolgimento di compiti organizzativi e ricreativi; i gruppi di sostegno non hanno alcuna responsabilità dal punto di vista tecnico sportivo. In ogni gruppo operativo deve essere presente almeno un membro del Comitato.
Nell’ambito delle responsabilità definite dal presente statuto, il Comitato può emanare dei regolamenti specifici, per regolare il buon funzionamento della Società.
Art. 20 Diritto di firma
Di fronte a terzi il Comitato vincola Ia Società con la firma collettiva a due fra:
· il Presidente o Vice-Presidente (co-presidente) e
· il Segretario o Cassiere
Art. 21 Funzioni
Il Comitato rappresenta la NSL conformemente al presente Statuto, ne cura gli interessi ed esegue le decisioni adottate dall’Assemblea. Il Comitato, in occasione dell’Assemblea generale ordinaria, presenta inoltre ai Soci il programma sportivo per la stagione.
Il Presidente:
· dirige le riunioni e le Assemblee
· rappresenta la Società nelle relazioni pubbliche
· sorveglia il buon funzionamento della Società e che vengano eseguite le decisioni del Comitato
· presenta all'Assemblea generale annuale una relazione
· è responsabile del personale in collaborazione con il coach
· coordina inoltre le valutazioni annuali degli allenatori
· mantiene i contatti con i vari settori sportivi della Società
· presenzia nel limite del possibile alle varie competizioni ufficiali
· rappresenta la Società in seno al comitato della Federazione Ticinese di Nuoto (FTN)
· partecipa all’Assemblea annuale della FSN.
Il Co-Presidente coadiuva il Presidente nell’adempimento delle sue funzioni e ne fa le veci in caso di impedimento.
Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente e ne assume le sue funzioni in caso di impedimento.
Il Segretario:
· prepara l'ordine del giorno delle riunioni di Comitato in collaborazione con il Presidente
· redige i verbali delle assemblee e delle riunioni
· sbriga la corrispondenza amministrativa
· tiene l'elenco dei soci e cura l'ordine dell’ufficio in collaborazione con il cassiere.
Il Cassiere:
· tiene la registrazione contabile della Società
· supervisiona l’andamento finanziario della società, riferendo costantemente al Comitato
· emette le fatturazione e ne controlla la riscossione
· dispone e sorveglia l'incasso delle tasse sociali e dei contributi
· è responsabile amministrativo del personale
· tiene l’elenco dei soci in collaborazione con il segretario.
I Membri:
· Il comitato definisce eventuali ulteriori compiti da assegnare a ogni singolo membro.
Art. 22 Validità delle deliberazioni
Le deliberazioni del Comitato sono valide solo se presente la metà più uno dei suoi componenti.
Art. 23 Compiti supplementari
Il Comitato affida la parte tecnico-agonistica ad una Commissione tecnica, presieduta dal coach.
Gli allenatori (responsabili di un gruppo) e il coach ne sono membri di diritto.
Art. 24 Coach
Il coach è responsabile della Commissione Tecnica. In collaborazione con il capo allenatore è responsabile dell'organizzazione e conduzione del team di allenatori e monitori. Rappresenta il collegamento fra la NSL e G+S. Mantiene relazioni con gli atleti e loro genitori. Il ruolo da coach può essere suddiviso tra più persone, a discrezione del Comitato. I compiti del coach sono definiti in un apposito mansionario.
Art. 25 La Commissione tecnica
La Commissione tecnica è responsabile dell’attività sportiva della società; in particolare:
· definisce gli obiettivi sportivi dei gruppi e dei singoli atleti
· allestisce il programma delle attività
· discute ed elabora il programma agonistico dei vari gruppi
· elabora e propone al comitato, nei tempi richiesti, un piano che definisce le necessità di spazi d’acqua e non, per gli allenamenti e le competizioni
· esamina e approva le disposizioni tecniche proposte dagli allenatori
· sorveglia, dal punto di vista tecnico, l'attività dei gruppi
· emana le convocazioni per le gare
· tiene il controllo delle assiduità agli allenamenti
· esegue i tesseramenti
· effettua le iscrizioni a gare
· gestisce le trasferte in collaborazione con il Comitato.
La suddivisione dei compiti all’interno della Commissione Tecnica è definita dall’apposito regolamento interno, approvato dal Comitato.
Art. 26 La Commissione di Revisione dei conti
I revisori dei conti sono scelti dall’assemblea anno per anno in numero di due, col mandato di controllare la gestione finanziaria della società. Essi sono sempre rieleggibili.
Capitolo 4. FINANZE – TASSE SOCIALI
Art. 27 Entrate
Le finanze della società sono costituite dalle entrate delle tasse sociali, dai sussidi, dalle donazioni, dai contributi, dal ricavo di manifestazioni, da vendite, e diverse.
Art. 28 Garanzia
Gli impegni della società sono garantiti unicamente dal patrimonio sociale, esclusa qualsiasi responsabilità personale dei soci.
Art. 29 Tasse sociali
L’ammontare delle tasse sociali annue è fissato come segue:
Soci attivi:
· al 1° anno Fr. 120.-
· dal 2° anno Fr. 100.-
Le famiglie dei soci attivi che hanno più figli minorenni o studenti iscritti alla NSL, potranno beneficiare delle seguenti riduzioni:
· 40% per il secondo figlio
· 60% per il terzo figlio
· 80% per il quarto figlio.
Soci onorari:
· sono esentati dal pagamento di una tassa
Soci sostenitori:
· con diritto di voto da Fr. 100.-
Art. 30 Contributo per allenatori
Il comitato potrà richiedere una tassa destinata alla retribuzione degli allenatori che verrà fissata di anno in anno, a dipendenza del numero dei nuotatori. Riduzioni per famiglie con più figli sono accordate come ad articolo 29.
Art. 31 Contributi
Per trasferte, per competizioni o per campi di allenamento, il Comitato ha la facoltà di chiedere ad ogni socio un adeguato contributo.
Il Comitato è autorizzato a esentare da tali contributi i soci che per gravi motivi non potessero far fronte a tale impegno finanziario.
Richieste in tal senso verranno trattate confidenzialmente dal cassiere e dal Presidente.
Capitolo 5. DISPOSIZIONI FINALI
Art. 32 Scioglimento
La Società non potrà sciogliersi che con il consenso dei quattro quinti dei soci presenti ad un’assemblea espressamente convocata. L’Assemblea ha il dovere di decidere in merito alla destinazione del patrimonio netto della Società in caso di scioglimento della medesima.
Art. 33 Relazione statuti e legge
Per tutto quanto non contemplato espressamente dal presente Statuto, fanno stato gli Statuti e i Regolamenti della FSN e alle vigenti disposizioni di legge in materia.
Art. 34 Entrata in vigore
Il presente Statuto è stato approvato dall’assemblea generale del 25 novembre 2018 e sostituisce ed annulla ogni precedente versione.